Come funziona questa App?

Attenzione: questa App è ancora in una versione beta, da implementare. Abbiamo voluto metterla comunque a disposizione perché lo sfoglio di tutte le annate in pdf è già disponibile interamente. I collegamenti dei testi digitali sono ancora in fase di lavorazione. In un momento successivo saranno aggiunti anche gli “approfondimenti” di ogni singolo numero della rivista.

Questa App mette a disposizione degli abbonati di Tracce (la rivista internazionale di Comunione e liberazione) la possibilità di accedere al numero del mese corrente e all’intero archivio storico del giornale, entrambi sfogliabili in pdf e/o leggibili nei singoli testi digitali.

All’apertura della App si offre all’utente la schermata delle copertine delle ultime due annate, compresa quella in corso. Le annate precedenti sono accessibili cliccando sul bottone in basso a sinistra.

  • Cosa può leggere chi non è abbonato?

    Cliccando sulla copertina di un numero, i non abbonati hanno accesso a una preview delle prime pagine: possono sfogliare o leggere in digitale il sommario e l’editoriale, e poi accedere alle pagine dove si attivano gli abbonamenti.

  • Come può accedere l’abbonato?

    Entrando in Accedi e compilando l’area di log-in, che richiede email o codice abbonato e password. L’email è quella segnalata al momento di abbonarsi. Il codice abbonato è quello presente nell’etichetta con l’indirizzo che accompagna le copie del giornale ricevute a casa. Dopo il log-in, si possono sfogliare o leggere per intero tutti i numeri dell’archivio.

  • Come si sfoglia il giornale?

    Usando le frecce che compaiono ai lati delle pagine, per sfogliare avanti o indietro. Cliccando sulle icone delle singole pagine a destra si può passare direttamente ad altri punti del giornale. Il numero in basso a sinistra 10100 indica la pagina a cui si è giunti. Usando le lenti in lato a destra si può ingrandire o ridurre il testo. L’icona permette di leggere le pagine a schermo pieno.

  • Come si accede ai testi in digitale?

    Cliccando sull’icona in alto a destra posta in tutte le pagine del pdf. Attenzione: se l’articolo originario è su più pagine, per accedere al testo digitale è opportuno cliccare sull’icona posta nella prima pagina del corrispondente articolo in pdf. Cliccando sull’icona in alto a destra della copertina si accede al sommario digitale del numero. L’icona Sommario che durante lo sfoglio resta sempre visibile sulla sinistra, permette in ogni momento di accedere al sommario digitale.

  • Si possono sottolineare i testi?

    Sì, attivando l’icona Sottolin. e poi passando il cursore sul testo che si vuole sottolineare: quel passo o frase verrà evidenziato in giallo e resterà in memoria. La successiva ricerca dei brani sottolineati può essere fatta cliccano l’icona Sottolineature nella fascia blu in alto.

  • Si possono aggiungere delle annotazioni?

    Sì, attivando la funzione : si apre un pop-up che permette di scrivere una nota. L’elenco delle note aggiunte man mano sarà poi accessibile cliccando su Note nella fascia blu in alto.

  • Come si torna dal digitale allo sfogliatore?

    Cliccano il bottone Sfogliatore in basso a sinistra.

  • E gli approfondimenti?

    Gli approfondimenti legati ad ogni numero della rivista dal 2009 in poi saranno accessibili tra qualche settimana, accanto all’articolo.

  • Come passo da un numero all’altro?

    Occorre tornare all’homepage, cliccando sulla scritta Tracce in alto a sinistra nella fascia blu.

  • Dove trovo gli eventuali allegati di un numero?

    Se un numero della rivista aveva un allegato (vedi ad esempio febbraio 2017 o giugno 2016), sull’icona della copertina in homepage compare la miniatura della copertina, il titolo e il simbolo . Una volta entrati nella rivista, si può accedere all’allegato cliccando sull’icona Allegato in basso a sinistra. Per tornare dall’allegato alla rivista, cliccare sull’icona Rivista sempre in basso a sinistra.

  • Come funziona la ricerca?

    Basta inserire la parola chiave nello spazio cerca : nella tendina sottostante compaiono i risultati. Attenzione: la ricerca avviene sui testi digitali, che sono ancora in fase di completamento. È possibile, quindi, che nei primi tempi non funzioni ancora in maniera ottimale.